Isole del Po

“Qui ci sono i leoni – Hic sunt leones – recitavano le antiche carte geografiche, per indicare i territori inesplorati, e al contempo per suggerire che ci voleva una buona dose di coraggio per esplorare l’inesplorato. Ma se ci vuole coraggio per l’ignoto, per il noto ci vuole fantasia: trovare sempre nuove geografie nei luoghi quotidiani è una pratica che ci compensa ampiamente dal non aver visto neppure un leone in tutta la nostra vita”. Marco Meneguzzo L’arte di scoprire zone...

Golene del Po

“Alzo gli occhi. Vedo spalti. Perché queste mura? Il Po è lassù? Così alto? Come ci si sarà arrampicato? Salgo. È lui! Fra gli esilissimi lunghi pioppi delle golene. Bisogna vederlo, questo signor Po, negli argini. Cresce, sul suo alveo che non cessa di alzarsi, come un monumento. Si volge sui bastioni, matto come una belva alle sbarre”. Giuseppe Ungaretti Il deserto e dopo. Viaggio al paese dell’acqua. Mondadori 1961

Boschi del Po

“Se la tua proprietà è sulla riva che Po comincia a corrodere, ben presto non hai più un metro di terra e diventi povero strapelato; se da questa tua riva viene respinto, prima si lascia dietro una lanca e poi, alla prossima piena, un sabbione che si aggiunge alla tua proprietà e ti rende ricco anche di boschi. Quando ti ritieni ricco anche di boschi, una nuova piena arriva rombando e Po si riprende tutto, lasciandoti disperato e con il culo per terra”. Gianni Brera Invectiva ad Patrem Padum...

Lidi del Po

“…dal Po prendeva la vertigine, la torbidità, moltiplicandole migliaia di volte ma fissandole in uno splendore salato, abbacinante, fossile; si presentava, quell’immagine, non appena ci fossimo avvicinati al pelo dell’acqua, a sporgerci nel vuoto, mescolando l’odore che la corrente sommuoveva dalla superficie dell’acqua, odore freddo, vegetale, con quello, tutto mentale, dei grandi golfi, delle spiagge dei tropici…” Pier Paolo Pasolini Romans Guanda 1953

Borghi del Po

“Alle bonifiche appartengono anche gli argini del Po, un mondo a sé, certamente più di una barriera e di un riparo. Gli argini sono parte integrante del fiume e del paesaggio, sono arterie lungo le quali pulsano i sentimenti di amore e di odio verso il Po. Sono trincee alla rovescia, innalzati, aggiustati, e modificati in secoli e secoli attraverso sacrifici di dimensioni storiche. (….) mille nomi, mille testimonianze, mille spaccati umani e sociali, e un solo punto di riferimento, l’argine....
questionario pogrande

Scopri PO Grande attraverso la Mappa

TUTTI COINVOLTI!

I Comuni promotori, l’Autorità di Bacino del Fiume Po, l’Università degli Studi di Parma e Legambiente hanno creduto fermamente nella piena condivisione di PoGrande. Nel percorso di candidatura e nei tanti incontri programmati con le comunità locali, PoGrande ha...

VERSO LA CANDIDATURA

Nell’arco del biennio 2017-2018, sono state promosse numerose azioni. In sintesi: 1- Convenzione fra i Comuni promotori per avviare processo di candidatura. 2- Nascita dell'attuale  Struttura di Coordinamento, punto di riferimento per le comunità territoriali e...

LE TRE ZONE MAB

PoGrande, come ogni Riserva MaB Unesco si suddivide in tre zone cardine: Core, Buffer e Transition. CORE ZONE: E’ costituita dai 38 siti Natura2000, zone di particolare pregio ambientale formate dai “Siti di Importanza Comunitaria” e dalle “Zone di Protezione...

UNA SCELTA RESPONSABILE

PoGrande si basa su un protocollo d'intesa, stipulata fra tutti i promotori, volto ad attuare una piena sostenibilità ambientale e sociale. In particolare, fra i suoi fini: - TUTELARE        paesaggi e luoghi, tradizioni e culture, ecosistemi e biodiversità, lavoro,...

IL NOSTRO PO NEL MONDO

La Riserva MaB UNESCO è anche un modo per promuovere accoglienza e cultura, natura e piacere di vivere. PoGrande è credere in questa identità e condivisione di valori a partire dalla nostre radici e, di paese in paese, dalle nostre differenze. Lo scambio di esperienze...

ORGOGLIO E SUGGESTIONI

Eventi di accoglienza, filiere, trasformazioni legate al pioppo, produzioni affini alla natura degli arbusti e dei luoghi: è con orgoglio che la nostra gente continua a produrre e a sentirsi figlia del Po. Il mondo ascolta le armonie di Verdi, gusta le armonie delle...

NOI, L’UNESCO E MAB

PoGrande è il territorio padano che si candida a divenire Riserva MaB (Man and Biosphere), importante riconoscimento dell’Unesco (organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura). E’ Il nostro Po, quello che ci appartiene da sempre.  Le...
Uomo e biosfera: la ricerca di un nuovo equilibrio

Uomo e biosfera: la ricerca di un nuovo equilibrio

Venerdì 14 luglio pomeriggio a Parma, nell’ambito delle Giornate dell’Acqua, organizzate dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e GLOBE Italia - Associazione nazionale per il Clima, le tre Riserve della Biosfera MAB UNESCO che ricadono sul territorio della...

Seguici e partecipa 🙂

Riserva MAB UNESCO del tratto medio padano del FIUME PO

logonuovoriservamab
CARTOLINAPOGRANDE

Mappa Eventi