
Presentato R.O.B.IN.: il Progetto di collegamento della Riserva MAB UNESCO PoGrande che unisce il Po
La sperimentazione della Riserva Mab Unesco PoGrande vede coinvolti l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po con AIPO e un gruppo di Comuni tra le province di Parma, Reggio Emilia, Mantova e Cremona Costituire una rete tra i Comuni lungo l’asta del Po, a partire...

Presentazione del Progetto pilota sperimentale R.O.B.IN. della Riserva MAB UNESCO Po Grande
SAVE THE DATE - Mercoledì 20 aprile ore 11 - Palazzo Ducale di Guastalla (RE) Presentazione del Progetto pilota sperimentale R.O.B.IN. della Riserva MAB UNESCO Po Grande La prima sperimentazione promossa da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po con AIPO e un...

In consultazione la proposta di Piano d’Azione della Riserva MAB UNESCO Po Grande
E' disponibile nell'area documentazione e al link sotto riportato la proposta di Piano d'Azione della Riserva MAB UNESCO Po Grande che resterà in consultazione fino ad aprile 2022. Puoi segnalare il tuo contributo scrivendo a RBMAB.pogrande@adbpo.it...

28 Gennaio 2022 – Meuccio Berselli, Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del fiume Po, tra i relatori di “DALLA STORIA AL FUTURO: dalle strade storiche alle Riserve di Biosfera MAB Unesco nella provincia di Parma”
Meuccio Berselli, Segretario Generale dell'Autorità Distrettuale del fiume Po, tra i relatori di “DALLA STORIA AL FUTURO: dalle strade storiche alle Riserve di Biosfera MAB Unesco nella provincia di Parma”, convegno organizzato dall’Associazione Giuseppe Micheli in...

Riserva Mab POGrande UNESCO – Piano d’azione: 68 progetti ora in mano ai sindaci per sviluppare turismo, ecosistema e cultura
Presentato agli 83 rappresentanti dei Comuni coinvolti nel progetto l’Action Plan per la valorizzazione delle sponde del Grande Fiume Parma, 31 Gennaio 2022 – Sono 68 i progetti della proposta del piano d'azione della Riserva di Biosfera MaB PoGrande Unesco,...

“TRASPONDE – sulla pelle di Eridano”: Po Grande in bicicletta
"TRASPONDE - sulla pelle di Eridano" nasce dall' Autorità Distrettuale del Fiume Po insieme a VENTO con l'obiettivo di studiare ipotesi sostenibili per riattivare un servizio stabile di traghettamento fluviale a supporto delle reti di mobilità lenta turistica in...

Collocata una seconda zattera per testare il rilevamento satellitare nel monitoraggio delle plastiche
Prosegue il progetto MAPP (Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po) promosso da Autorità Distrettuale del Fiume Po, in collaborazione con Giuseppe Dodaro di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il prof. Simone Bizzi di Università Di Padova. Scopo del progetto...

Corriere della Sera – “l’Italia giusta delle Biosfere”. Le #RiservediBiosfera – MABUNESCO# come grandi laboratori a cielo aperto
Le #RiservediBiosfera - MABUNESCO# come grandi laboratori a cielo aperto, zone di test per valutare le interazioni tra sistemi sociali e natura, incubatori per nuovi modelli di sviluppo. Un network mondiale, che comprende attualmente 727 Riserve della Biosfera...

Al via il progetto TRASPONDE, nuovo modo per vivere il fiume Po con bicicletta e traghetto
Presentato a San Nazzaro il frutto della collaborazione tra Autorità di Bacino Distrettuale e politecnico di Milano, che vede coinvolti oltre 300 ragazzi all’insegna della ripartenza alla fine del periodo pandemico. Un modello che potrà essere replicato anche in altre...

Sviluppo sostenibile del Po: giovedi’ 30 a Colorno incontro su cibo, cultura e turismo
A Colorno il convegno “I territori del Po alla ripartenza: cibo, cultura, paesaggio, turismo” per discutere del futuro del Grande Fiume. Colorno (PR), 27 Settembre 2021 – Con l'obiettivo di proporre un modello di sviluppo sostenibile del Po, basato su agricoltura,...